Archeologia Industriale e Alessandro Rossi
Monumento al Tessitore
Piazza Rossi, SchioLa scultura, commissionata da Alessandro Rossi che voleva dedicare il monumento alla memoria della nostra concordia, ai suoi operai per i 40 anni passati in mezzo a loro, attualmente è situata davanti al Duomo di Schio in piazza A. Rossi, ma all'inizio era stata collocata all'incrocio tra i Viali Pietro Maraschin e Alessandro Rossi.
Archeologia Industriale e Alessandro Rossi
Lanificio Conte_Spazio Espositivo
Largo Fusinelle - Galleria conte, SchioTra i più antichi opifici della città. Figura di valore non solo per l'azienda ma anche per la città fu Alvise Conte, del quale si può trovare il busto sulla piazza in fronte all'edificio, che fu in grado di gestire in modo ottimale la crisi economica degli anni Trenta e gli eventi bellici della seconda guerra mondiale.
Archeologia Industriale e Alessandro Rossi
Spazio SHED
Via Pasubio n. 99, SchioProgettato nel 1906 fu realizzato con il calcestruzzo armato brevetto Hennebique con copertura a Shed, tipologia e materiali assolutamente all'avanguardia per l'epoca.
Archeologia Industriale e Alessandro Rossi
La Roggia Maestra
Largo Fusinelle, SchioCanale artificiale che origina nel comune di Torrebelvicino, attraversa il centro urbano di Schio e termina nel territorio di Marano.
Archeologia Industriale e Alessandro Rossi
Asilo Infanzia Alessandro Rossi
Via Pasubio, SchioAttualmente non è agibile a seguito dei danni causati da un incendio fu fatto costruire da Alessandro Rossi a favore dei figli degli operai a poca distanza dalla fabbrica,
Archeologia Industriale e Alessandro Rossi
Fabbrica Alta e Lanificio Francesco Rossi
Via Pasubio 149, SchioEmblema del patrimonio industriale Veneto.
Archeologia Industriale e Alessandro Rossi
Monumento Alessandro Rossi
Crocevia via P. Maraschin, viale Trento e Trieste, via A. Baccarini, via F.lli Pasini, , SchioSituato nel quadrivio di fronte alla Chiesa di Sant'Antonio fu realizzato da un comitato cittadino per celebrare la memoria dell’uomo che avviò l’industrializzazione nel territorio e portò il Lanificio Rossi a diventare la più grande industria italiana nella seconda metà dell'Ottocento.
Archeologia Industriale e Alessandro Rossi
Quartiere Operaio La Nuova Schio
via Fusinieri, schioCommissionato da Alessandro Rossi, è stato realizzato per soddisfare le esigenze abitative di molti lavoratori che si trasferivano in Città.
Archeologia Industriale e Alessandro Rossi
Scuola Convitto di Pomologia e Orticoltura
via A. Rossi 8, SchioSi trova all'interno del Quartiere Operaio ed ora ha funzione residenziale
Archeologia Industriale e Alessandro Rossi
Villino Giovanni Rossi
Via Pietro Maraschin, SchioGiovanni Rossi realizzò la sua villa lungo la via principale del Quartiere Operaio, l'attuale via Pietro Maraschin
Archeologia Industriale e Alessandro Rossi
Teatro Civico
Via Pietro Maraschin 19, SchioSegno materiale della vitalità, anche culturale, raggiunta dalla Città di Schio all’inizio del XX secolo e fu costruito all’interno del Nuovo Quartiere Operaio
Archeologia Industriale e Alessandro Rossi
Fabbrica Saccardo
Contrà Progresso n.1, SchioInizialmente edificata sulla Roggia Maestra in via Battaglion Val Leogra, fu spostata nella fascia collinare verso l'altopiano dei Tretti in seguito a un incendio.
Archeologia Industriale e Alessandro Rossi
Ambulatorio medico-Chirurgico
via Baratto, Schio
Venne aperto nel 1898 e dedicato all'industriale Alessandro Rossi a ricordo delle cinquantesimo anniversario di matrimonio.
Ad oggi è sede dell'Associazione Alpini.
Archeologia Industriale e Alessandro Rossi
Chiesa di Sant'Antonio Abate
Via P. Maraschin 1, SchioEretta nel 1879 dall'architetto Antonio Caregaro Negrin su volontà di Alessandro Rossi, era considerata il punto d'incontro tra il Nuovo Quartiere Operaio e la parte antica della città.
Archeologia Industriale e Alessandro Rossi
Giardino Jacquard
Giardino Jacquard, Via Pasubio 150/154, Schio
Realizzato nel 1859 su ordine di Alessandro Rossi con la volontà di offrire un luogo di svago e cultura ai lavoratori e cittadini.
La facciata lombardesca dell'edificio alterna alle finestre 12 medaglioni in terracotta che raffigurano personaggi illustri della storia di Schio.