Archeologia Industriale e Alessandro Rossi

Giardino Jacquard

Giardino Jacquard, Via Pasubio 150/154, Schio

Descrizione

A partire dal 1860 - durante la fase di rinnovamento promossa da Alessandro Rossi - si assiste anche alla sistemazione dell’area di fronte al Lanificio Francesco Rossi, trasformata in uno splendido giardino tardo romantico
Questo luogo, che naturalmente presenta un dolce pendio verso il colle, venne trasformato e abbellito dal 1864 al 1878 circa. In questa superficie erano, infatti, presenti strutture funzionali al vicino opificio, come asciugatoi e stenditoi per i panni lana, e l’antica Tessitura Jacquard. La tessitura fu sostituita con la “Tettoia per gli operai” realizzata dall’ing. Pergameni e ancora visibile rispetto all’elegante cancellata d’ingresso.

Tale elegante angolo verde è opera dell’architetto Antonio Caregaro Negrin, il quale ha saputo abilmente inserire nuovi elementi a quanto già esistente nel contesto: le due case d’angolo rivolte verso l’attuale Via Pasubio, la torretta ottagonale con tetto a pagoda e la cinquecentesca chiesetta di San Rocco. La torretta chiudeva un tempo la tessitura ed era destinata a contenere i “pisciatoj” in base all’usanza di utilizzare l’urina nel processo di lavorazione della lana per la sua forte percentuale di ammoniaca. Fu trasformata poi in torre uccelliera seguendo i canoni tradizionali della villa rurale veneta.

Altro elemento significativo del giardino è la sinuosa serra ad esedra che fa da sipario a tutta la parte posteriore del giardino: il misterioso ninfeo, il sistema di grotte, i giardini pensili e il belvedere. 
Il giardino Jacquard con il suo originale eclettismo e la ricchezza di essenze arboree, la cui cura era affidata a Marco Restiglian dell’orto botanico di Padova, è davvero un interessante espressione della cultura veneta ma anche europea di fine Ottocento. 
L’edificio che limita la parte destra del giardino - un tempo abitazione per il custode, stalla, magazzino - fungeva da supporto all’attività produttiva del Lanificio Rossi. Dopo il 1860 fu trasformato in un Dopolavoro con scuola serale, sala prove per la banda, biblioteca circolante ed un’importante sala teatrale polivalente in grado di accogliere ottocento persone. La facciata laterale è arricchita da dodici medaglioni in terracotta, dovuti a G.B. Boni che rappresentano illustri personaggi scledensi che hanno fatto la storia della Città.

Correlati

Archeologia Industriale e Alessandro Rossi
Asilo Infanzia Alessandro Rossi

Attualmente non è agibile a seguito dei danni causati da...

Archeologia Industriale e Alessandro Rossi
Monumento al Tessitore

La scultura, commissionata da Alessandro Rossi che voleva dedicare il...

INFO UTILI
INDICAZIONI STRADALI VEDI SU MAPPA VEDI PUNTI DI INTERESSE SALVATI
APERTURA 2025
da maggio a settembre, il sabato e la domenica dalle 16.00 alle 19.00 con ingresso libero e gratuito 

Visita guidata gratuita alle 17.00 (ritrovo al giardino, senza prenotazione)

AUTUNNO - INVERNO

Visita al giardino su richiesta contattando s.c.s. T.R.A.M.A.  (servizio a pagamento)


EVENTO IN EVIDENZA
In corso
Promozione
La montagna in città 34^

Mostra Mercato Produttori Agricoli

Data Evento
Inizio: 18 ott 09:00
Fine: 19 ott 19:00
Piazza Falcone Borsellino, Schio