Archeologia Industriale e Alessandro Rossi

La Roggia Maestra

Largo Fusinelle, Schio
In corso
Promozione
Chiesa di S. Francesco

Apertura, visita guidata e concerto

Data Evento
Inizio: 04 mag 15:00
Fine: 04 mag 18:00
Via Baratto, Schio

Descrizione

La Roggia Maestra Schio-Marano è il canale artificiale che per collocazione temporale e per funzione è all’origine dei processi manifatturieri e di industrializzazione del territorio dell'Alto Vicentino e trae origine dal torrente Leogra in località Rillaro (Comune di Torrebelvicino) per confluire successivamente nel torrente Timonchio.

Sotto il profilo idrologico la Val del Leogra, allo sbocco della quale si trova Schio, è caratterizzata da una fitta rete di affluenti che convogliano nell’alveo instabile del torrente le loro acque. Per il miglior sfruttamento dell’energia idraulica in epoca medioevale, presumibilmente a partire dal XIII secolo, si scavò il tratto principale della Roggia Maestra che a sua volta ha generato altre diramazioni. Già nello Statuto Comunale del 1393 veniva regolamentato con norme specifiche l'utilizzo dell'acqua con l'applicazione di sanzioni per chi sporcava o sottraeva l'acqua senza permesso. Gli usi della Roggia furono nuovamente regolamentati nella seconda metà dell'Ottocento con la nascita del Consorzio Roggia Schio-Marano-Rio dei Molini.

In origine il canale era sfruttato per l’irrigazione dei campi, ma tra il XVII e XVIII secolo si assistette a grandi trasformazioni conseguenti alla concessione da parte di Vicenza a Schio nel 1701 della licenza per fabbricare panni alti contro i precedenti e più rozzi panni bassi.
Aumentano a partire da questa data le strutture a carattere pre industriale sulla Roggia, soprattutto legate all’attività tessile: ne sono testimonianza le numerose suppliche di possessori di ruote da mulino che chiedono di commutarle in ruote per garzare (cardare) o follare i panni. Tutte le strutture produttive sorte o accresciute nel corso dell'Ottocento sono localizzate lungo il corso del canale artificiale per sfruttare la forza motrice attraverso numerose ruote idrauliche o con la produzione del vapore.

Sul finire del 1800 l'energia idraulica venne gradualmente sostituita con l'energia elettrica e questo portò ad un declino dell'utilizzo della Roggia. Alcune antiche paratoie sono ancora visibili lungo il percorso urbano della Roza, per la maggior parte interrato.

Correlati

Archeologia Industriale e Alessandro Rossi
Monumento al Tessitore

La scultura, commissionata da Alessandro Rossi che voleva dedicare il...

Archeologia Industriale e Alessandro Rossi
Teatro Civico

Il Teatro Civico è segno materiale della vitalità anche culturale...

Nelle vicinanze

Pasticcerie
Pasticceria Sbabo

Pasticceria

Estetica
Salone Gigia

Salone da parrucchiere

Manutenzione
Ferramenta Centro

Ferramenta

Shopping
Benetton

Negozio di abbigliamento

Salute
Farmacia Marchesini

Farmacia

Pizzerie - Ristoranti
Pizzeria Vesuvio

Pizzeria

EVENTO IN EVIDENZA
In corso
Promozione
Apertura Giardino Jacquard 2025

Apertura e visita guidata gratuita

Data Evento
Inizio: 04 mag 16:00
Fine: 30 set 19:00
Via Pasubio, Schio