Archeologia Industriale e Alessandro Rossi

Monumento al Tessitore

Piazza Rossi, Schio
In corso
Incontri
Caccia ai tesori della città

Attività ludica

Data Evento
Inizio: 11 ott 15:00
Fine: 11 ott 17:00
Piazza Rossi, 7, Schio

Descrizione

L'opera scultorea si innalza ai piedi del Duomo e al centro di Piazza Alessandro Rossi. La statua, realizzata dallo scultore piemontese Giulio Monteverde nel 1879, fu commissionata dall'industriale tessile scledense Alessandro Rossi, il quale desiderava dedicare il monumento alla memoria della nostra concordia, ai suoi operai per i 40 anni passati in mezzo a loro.

Il tessitore tiene in mano una navetta, innovativo strumento per il telaio da tessitura: inventata dall'inglese John Kay nel 1733, la navetta contiene una spoletta di filato che serve a comporre la trama e consente di semplificare il lavoro del tessitore e accrescere la produzione di panni, tanto da essere considerata un simbolo della Rivoluzione industriale.

La statua posa su un piedistallo di granito a base ottagonale e ai piedi si notano tre pezze di tessuto, prodotto del lavoro del tessitore. Su ogni lato della base sono scolpiti dei motti, chiara sintesi del pensiero sociale ed economico di Alessandro Rossi. Egli aveva visto un’opera dello scultore Monteverde presso l’Esposizione Industriale di Parigi nella primavera del 1878 e decise di contattare l’artista; dopo uno scambio di lettere e disegni, che si protrasse per un anno, alla fine autore e committente trovarono l’accordo sulla soluzione concepita.

L’opera venne solennemente inaugurata il 21 settembre 1879: la Città tutta era in festa, decorata di bandiere, tappeti e ghirlande di fiori e con la presenza di numerose delegazioni italiane di lavoratori tessili. Da quel giorno gli operai non mancarono di festeggiare annualmente la ricorrenza con l'istituzione della Festa del Lavoro. La statua era originariamente situata nel crocevia dei viali Pietro Maraschin e Alessandro Rossi, di fronte all’ingresso dell’Ottocentesca area manifatturiera.
Nel 1945, dopo varie traversie, il monumento venne trasferito in Piazza A. Rossi, nel cuore dell’attuale centro storico. Insieme alla Fabbrica Alta, il monumento al Tessitore è diventato un simbolo significativo, tanto da essere confidenzialmente chiamato dai cittadini scledensi l’Omo.

Correlati

Archeologia Industriale e Alessandro Rossi
La Roggia Maestra

La Roggia Maestra è un canale artificiale che origina nel...

Archeologia Industriale e Alessandro Rossi
Quartiere Operaio La Nuova Schio

Il Quartiere Operaio La Nuova Schio è stato commissionato da...

Nelle vicinanze

Gelaterie
Vaniglia e Cioccolato

Gelateria

Pizzerie - Ristoranti
Osteria al Bacaro

Bar - Ristorante

Shopping
Stella Più

Negozio di abbigliamento,borse e accessori donna

Tabacchi
Tabaccheria Garibaldi

Tabaccheria Garibaldi di Flavio Dalla Costa

EVENTO IN EVIDENZA
In corso
Teatro
Festival Visioni di Danza

Spettacoli di danza

Data Evento
Inizio: 15 lug 21:15
Fine: 15 lug 23:00
Via Pasubio, Schio