Esposizioni Permanenti
Museo Geomineralogico e del Caolino
 
Descrizione
Le sale espositive narrano la storia geomineraria del territorio e attestano l’attività del Gruppo Mineralogico Scledense, sorto nel 1973.
la seconda sezione si può approfondire, attraverso fotografie, testi e materiali vari, la storia del Caolino, della sua estrazione e della sua lavorazione.
Le collezioni mineralogiche presenti all'interno delle sale espositive sono provenienti da tutto il mondo. Di particolare interesse scientifico sono le collezioni di provenienza locale, frutto di ricerche da parte del Gruppo Mineralogico Scledense e dell'Ass. MUSA.
Importanti donazioni sono le collezioni De Grandis, Caddeo, Signorini e Dalla Fina.
Foto di Gruppo mineralogico scledense e Renzo Priante
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
