Esposizioni Permanenti

Museo Civico di Palazzo Fogazzaro

Descrizione

Principale promotore della creazione di un museo civico a Schio fu nel XX secolo lo studioso e collezionista Guido Cibin (1860 – 1927). Il museo doveva prevedere anche una sezione archeologica comprendente reperti scavati nel territorio circostante e in due riprese era sembrato che il progetto giungesse a buon fine, ma i tentativi vennero bloccati dall'inizio delle due guerre mondiali e infine abbandonati. Nel 2005 Palazzo Fogazzaro venne destinato ad ospitare mostre temporanee e la Collezione Civica, finché dal 2021 diventa Museo Civico.

All’ingresso si possono ammirare 12 busti marmorei, opera di Giulio Monteverde, Vincenzo Vela, Augusto Benvenuti, Carlo Nicoli e Odoardo Tabacchi, originariamente collocati nell’Asilo Rossi costruito nel 1872 dall'industriale laniero Alessandro Rossi per i figli dei suoi dipendenti.

Alle pareti si trovano 2 dipinti del ‘600 commissionate dal Comune a Pietro di Lagni per celebrare i Vicari della Repubblica Serenissima e 3 ovali con Virtù, dipinti dal pittore francese Louis Dorigny, tra il 1700 e il 1701 per un salone da ballo di Ca’ Tron a Venezia, inaugurato per la maggiore età di Niccolò Tron che qualche anno più tardi avrebbe fondato a Schio il primo lanificio moderno.

Anche la statua femminile che rappresenta l’arte della tessitura proviene dalla famiglia Rossi: venne commissionata nel 1870 a Antonio Tantardini ed è esposta nella prima stanza a destra, affrescata con motivi in stile pompeiano. Qui è presente anche una seconda figura femminile, opera di Gaetano Veronese. Il nudo a grandezza naturale è battuto in negativo su lamina di ferro e probabilmente partecipò alla II quadriennale di Roma nel 1935 e alla Biennale di Venezia nel 1936. Le due sale adiacenti sono dedicate all’artista estone Raul Meel che ha donato al Comune delle stampe e una straordinaria collezione di libri d’artista che ripercorrono tutta la sua opera, intrecciata con l’opposizione Est-Ovest durante la Guerra Fredda. L’artista si distingue come un innovatore infaticabile che ha esteso i confini dell’arte estone contemporanea. La Collezione Civica ha ricevuto altre importanti donazioni e lasciti: ricordiamo solo quelli di Giovanni Calendoli, Dino Lanaro, Alessandra Panciera. Il Comune ha anche in comodato il Fondo Cibin-Gori comprendente oltre a una sezione archeologica, una folta documentazione, distintivi militari, medaglie ed altro.

I piani superiori del palazzo sono dedicati a mostre temporanee, secondo la missione del Museo che è quella di valorizzare la storia artistica del territorio e le sue espressioni contemporanee.

Correlati

Esposizioni Permanenti
Sala Espositiva "Tito Caporali"

La Sala Espositiva "Tito Caporali" è ubicata nella ex caserma...

Esposizioni Permanenti
Museo Entomologico Naturalistico "Nel Regno delle Farfalle" ONLUS

Il Museo naturalistico entomologico "Nel Regno delle Farfalle" contiene una...

INFO UTILI
INDICAZIONI STRADALI VEDI SU MAPPA VEDI PUNTI DI INTERESSE SALVATI

Ingresso gratuito

APERTURA
Mercoledì e venerdì:  dalle 8.00 alle 13.00
Sabato e domenica: dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 19.00

CONTATTI
0445 691343
museocivico@comune.schio.vi.it


EVENTO IN EVIDENZA
In corso
Promozione
Schio, la Manchester d'Italia

Rievocazione storica di inizio '900

Data Evento
Inizio: 24 set 15:00
Fine: 24 set 20:30