Luoghi di interesse storico - culturale

Palazzo Toaldi Capra

In corso
Incontri
Il GF ti vede: distopie politiche tra Orwell e V per Vendetta

Incontri tra letteratura e cultura pop

Data Evento
Inizio: 18 nov 20:30
Fine: 18 nov 21:30
Via Pasubio 52, Schio

Descrizione

Palazzo Toaldi Capra fu sede del Municipio dal secolo XVIII sec. fino al 1913 e, tra le due guerre, della 44^ Legione Volontaria di Sicurezza Nazionale, mentre nel dopoguerra ospitò alcune scuole superiori. Il 17 Giugno 1512 il Palazzo viene citato come proprietà dei fratelli Da Pozzo, cittadini veneziani. In seguito la proprietà passò agli eredi di Cesare Toaldi.

La famiglia Toaldi, attestata nei documenti sin dalla fine del '200, fu per secoli una delle più importanti della Città. Originari di Cogollo del Cengio, dove si occupavano della lavorazione del ferro, i Toaldi a Schio divennero tra i maggiori mercanti che commerciavano con Venezia e altre città del Veneto. Verso la metà del XVII sec., per varie divisioni e vendite, la famiglia decadde, e in questo senso si può interpretare il fatto che, intorno alla metà del '600, l'edificio risulta di proprietà di un'esponente di prima grandezza dell'aristocrazia vicentina: il conte Giovan Battista Capra, che venderà il palazzo nel 1668. Durante i lavori di ristrutturazione, realizzati dal Comune negli anni '80, sono affiorati al piano nobile affreschi del primo '400 riconducibili alla pittura tardo-gotica.

Sulla facciata troviamo, a destra, una lapide che ricorda i morti per l'indipendenza e la libertà e, a sinistra, un busto bronzeo inserito in una cornice marmorea dedicato a Giuseppe Garibaldi (opera di Carlo Lorenzetti, 1882), noto per essere il primo monumento realizzato in omaggio all'eroe dei due mondi. In alto a sinistra il busto in marmo di Carrara di Nicolò Tron, scolpito da Pietro Danieletti nel 1772, testimonia l'importanza che ebbe questo patrizio veneziano per lo sviluppo dell'industria tessile a Schio. Attualmente il palazzo è sede di esposizioni, conferenze e spettacoli, nonché sede di associazioni cittadine.

Correlati

Luoghi di interesse storico - culturale
Palazzo Garbin

Eretto nel 1799 dall'architetto Carlo Barrera sull'area della nobile famiglia...

Luoghi di interesse storico - culturale
Palazzo Boschetti

Residenza nobiliare e di villeggiatura di numerose famiglie non scledensi,...

Nelle vicinanze

Schio con Gusto - Enogastronomia
Bistrò Schio

Ristorante

Shopping
MAX SPORT

Negozio outdoor

Shopping
Mama's Casa

Mama's Casa

Pizzerie - Ristoranti
Ristorante Bar Due Mori

Ristorante Bar Due Mori

Shopping
Calzoleria Retis

Calzoleria, borse in pelle e accessori

Shopping
Ribes

Ribes

EVENTO IN EVIDENZA
In corso
Incontri
Varachebagolo - agitazioni culturali

Arti e racconti

Data Evento
Inizio: 13 nov 20:30
Fine: 13 nov 23:59
via Tito Livio, 23-25, Schio