Luoghi di interesse storico - culturale

Palazzo Boschetti

Descrizione

Palazzo Boschetti fu realizzato nel XIV secolo e, fino agli anni Venti dell'Ottocento, fu la residenza nobiliare e di villeggiatura di numerose famiglie non scledensi; ha subito nel tempo vari cambi di proprietà e ristrutturazioni. In origine l'edificio ospitò la famiglia Nogarola, vicari del borgo scledense fino alla fine del '300, che mantenne la proprietà fino a tutto il '500. Unica testimonianza della presenza di questa famiglia risulta essere lo stemma murato sulla facciata posteriore del palazzo datato 1395.

Dopo i Nogarola il palazzo passò alla famiglia dei Boldù che lo mantenne per tutto il 1600 commissionando un radicale restauro che lo portò ad assumere la forma e lo stile attuale. Nei secoli successivi la nobile residenza divenne proprietà di altre famiglie: Loredan-Ruzzini, Priuli, Baldassare Rutella e, in fine, la famiglia Boschetti. Il palazzo presenta un'elegante porta d'ingresso centinata e breve scalinata d'accesso. Sopra la porta principale il piano nobile dell'edificio si nota una bifora modanata dotata di balaustra. Completa la parte centrale il timpano con lo stemma della famiglia Boldù al centro. I corpi laterali dell'edificio sono di diseguale lunghezza e presentano una serie di quattro finestre sul lato sinistro e soltanto due a destra. Sull'ala destra dell'edificio si nota una torretta leggermente più elevata ed è probabilmente l'unica testimonianza di origine medioevale.

Sul retro del palazzo si sviluppa un vasto parco urbano recintato , con piante ad alto fusto, che si estende fino a via Arnaldo Fusinato, dove si apre l'elegante cancellata d'ingresso con colonne e statue di Angelo Marinali, noto scultore attivo soprattutto in Veneto, morto nel 1702. L'attuale denominazione deriva dalla famiglia proprietaria, la cui ultima discendente, Vittoria, nubile e senza figli, donò la dimora alla Parrocchia di San Pietro nel 1956.

Correlati

Luoghi di interesse storico - culturale
Palazzo Maraschin-Rossi

Restaurato su ordine di Francesco Rossi, figlio di Alessandro, attualmente...

Luoghi di interesse storico - culturale
Palazzo dei Canarini

L'edificio era sede della Milizia di Pe' di Monte, il...

Nelle vicinanze

Shopping
Lanacotta Food and Drinks

Lanacotta Food and Drinks

Pizzeria - Ristorante
Pizza Bon

Pizzeria

Schio con Gusto - Enogastronomia
Joja

Joja

Shopping
Tabaccheria Corradin

Tabaccheria Corradin

Shopping
Urbani Luxury Brands

Urbani Luxury Brands

EVENTO IN EVIDENZA
In corso
Mostre
Porte del Pasubio 1916 - 2022.Dalla città della guerra al Rifugio Papa

Mostra a cura di Claudio Rigon

Data Evento
Inizio: 02 ott 10:00
Fine: 02 mag 19:00
Museo Civico Palazzo Fogazzaro, Schio