Chiese e luoghi di culto

Chiesa di San Francesco

Descrizione

Con il suo elegante campanile aguzzo, la chiesa di San Francesco è uno dei monumenti più antichi e rappresentativi della Città. Questo edificio, assieme al convento che sorgeva accanto, fu fondato nel 1424 dai frati minori osservanti guidati da fra' Vincenzo da Cori. Dopo qualche difficoltà con il clero cittadino, il convento fu ivi definitivamente stabilito nel 1436. A partire dal 1438 cominciarono i lavori d’ampliamento della primitiva chiesetta che terminarono attorno al 1442, quando Alberto de la Nichixola ne celebrò la dedicazione il 16 luglio.

Nel 1480 risultava costruita una cappella dedicata alla Madonna voluta da Alessandro Pigafetta, un esponente di spicco della nobiltà vicentina. Un nuovo periodo di costruzione si aprì nel XVI secolo e vide l’edificazione della navata laterale (attestata già nel 1512), l’innalzamento del campanile concluso nel 1522 e, soprattutto, una serie di lavori di decorazione.

Nel 1810 il convento francescano fu soppresso e vi fu trasferito l'ospedale cittadino. I lavori di adattamento che ne seguirono, mutarono l'edificio, che dell'antico conserva solo i due chiostri. L'aspetto attuale è frutto di lavori di restauro compiuti tra la fine del XIX e gli inizi del XX secolo.

L'esterno del tempio presenta caratteristica facciata asimmetrica (XIX sec.), preceduta da un portico con volte a crociera. Una decorazione con archetti in cotto segna la parete laterale (la Croce Rossa, qui presente durante la guerra, indicava l'ospedale). L'interno presenta una navata centrale con tetto a capriate e una navatella. Numerose le opere conservate nella chiesa, dal coro ligneo, risalente al 1504 e opera di Bernardino de Rochis, allo Sposalizio mistico di santa Caterina d'Alessandria, dipinto da Francesco Verla (1512), ai pannelli sotto le capriate, pure del Verla (1520), alla pala dell'altar maggiore di Francesco Maffei, alla Madonna tra i ss. Giovanni Battista e Paolo di Gian Francesco Zilio. Notevole è il crocifisso ligneo, risalente forse al XIV sec.

Il pavimento ospita ventiquattro tombe terragne delle più nobili famiglie cittadine, con iscrizioni e stemmi.

Ascolta i files Audio 

Correlati

Chiese e luoghi di culto
Santuario di S. Giuseppina Bakhita e Mostra permanente

Chiesa famosa perchè conserva le spoglie di santa Giuseppina Bakhita,...

Chiese e luoghi di culto
Ex Monastero Agostiniane

Monastero femminile che viene eretto nel 1492 grazie ad un...

Nelle vicinanze

Estetica
Estetica al Centro

Estetica al Centro

Salute
Farmacia Amaldi

Farmacia

Bar
Bus Bar

Bar

Manutenzione
Ferramenta Centro

Ferramenta

Shopping
PIAZZAROSSI

PIAZZAROSSI

Salute
Farmacia Marchesini

Farmacia

INFO UTILI
INDICAZIONI STRADALI VEDI SU MAPPA VEDI PUNTI DI INTERESSE SALVATI

APERTURA

Prima domenica del mese dalle 15.00 alle 18.00, con visita guidata gratuita alle ore 16.00.

Per informazioni: cultura@comune.schio.vi.it - 0445 691218

GUIDA CHIESA SAN FRANCESCO

Ascolta i files Audio


EVENTO IN EVIDENZA
In corso
Teatro
"Io e Gianlu" con Marta Zoboli e Gianluca De Angelis

Spettacolo teatrale

Data Evento
Inizio: 30 ott 21:00
Fine: 30 ott 23:00
via B. Val Leogra 45, Schio