Visite guidate alla scoperta della città di Schio, della sua storia e dell'archeologia industriale
Percorsi, laboratori e attività per conoscere e apprezzare il patrimonio industriale di Schio
Con l’obiettivo di promuovere la conoscenza, la condivisione e la diffusione di un patrimonio storico ineguagliabile, l’Amministrazione del Comune di Schio propone alle scuole di ogni ordine e grado e a gruppi di visitatori la scoperta guidata della Città e dello straordinario Patrimonio di Archeologia Industriale. La conoscenza del patrimonio storico-artistico avviene coinvolgendo bambini, ragazzi e visitatori nell’osservazione attiva dell’ambiente esterno; le visite guidate sono condotte da operatori qualificati, che possono adattare e personalizzare le proposte e i contenuti in relazione alle esigenze e a quanto concordato al momento della prenotazione.
I percorsi
1. SCHIO E ALESSANDRO ROSSI dalla fabbrica alla Città della lana
Scuola primaria - secondaria di I e II grado – gruppi - durata massima 3 ore
Itinerario urbano che analizza le tappe più significative del piano industriale, urbanistico e sociale realizzato da Alessandro Rossi, pioniere dell’industrializzazione italiana. La preziosa eredità e l’impronta della sua opera sono ben conservate, tanto da rendere il territorio di Schio esempio unico in campo nazionale. Dopo una introduzione corredata dalla visione di immagini storiche, il percorso inizia dal Lanificio Conte per proseguire verso il vicino Lanificio Francesco Rossi con l’attigua Fabbrica Alta, quest’ultima segno eloquente della dimensione europea assunta dal lanificio Rossi. Di fronte allo stabilimento si ammira il Giardino Jacquard. A seguire l’Asilo Rossi fatto erigere per ospitare i figli degli operai. Si attraversano poi le vie del Nuovo Quartiere Operaio dove è possibile vedere le diverse tipologie abitative e si conclude il percorso presso la Chiesa di Sant’Antonio Abate.
2.SCHIO MEDIOEVALE
Scuola primaria – secondaria di I e II grado - gruppi - durata massima 3 ore
Itinerario che si snoda tra le piccole alture del centro di Schio, attraversando tre spazi verdi cittadini, dove, all’ombra di antichi e maestosi alberi, sarà possibile riscoprire tracce, aneddoti e memorie dell’antico passato medievale della città. Il percorso inizia dalla suggestiva chiesa di S. Francesco, collocata nell’area denominata “Grumi dei Frati”, tocca il colle dell’antico Castello di Schio, protagonista di storie misteriose e il Giardino Jacquard, splendido giardino storico voluto da Alessandro Rossi nell’800 per i suoi operai. Il percorso si concluderà nella centrale Piazza Rossi. Lungo il percorso, se richiesto, si potranno effettuare alcuni giochi che animavano i castelli.
3. FABBRICHE IN PRIMA LINEA
Scuola primaria - secondaria di I e II grado – gruppi - durata massima 3 ore
Le fabbriche dell’Alto Vicentino hanno avuto un ruolo indispensabile nei periodi bellici: esse si trovarono infatti in prima linea non solo per la geografia politica di quei sanguinosi eventi, ma anche per garantire ai soldati che combattevano per la patria tutto ciò che era loro indispensabile: armi e munizioni, divise, coperte, scarpe, zaini, e naturalmente cibo.
Il percorso approfondisce il tema della mobilitazione delle industrie locali impegnate nelle forniture militari e racconta le trasformazioni che interessarono la manodopera, il lavoro e la vita nelle fabbriche nei periodi bellici, con particolare riferimento alla Grande Guerra. L’itinerario urbano toccherà alcuni luoghi cittadini particolarmente interessati da queste vicende.
4. RIVOLUZIONE INDUSTRIALE E INNOVAZIONI TECNOLOGICHE
Scuola primaria - secondaria di I e II grado – gruppi - durata massima 2 ore
La proposta si svolge presso il Lanificio Conte, dove saranno presentate le invenzioni e le scoperte più importanti della Rivoluzione Industriale con particolare riferimento all’evoluzione tecnica nell’industria tessile e nei settori ad essa collegati. La storia e le testimonianze della civiltà industriale a Schio e nel territorio offriranno quindi l’occasione per conoscere un esempio concreto e tangibile di questo processo innovativo. In particolare, sarà possibile osservare da vicino alcune macchine storiche e visitare la centralina idroelettrica del Lanificio Conte, appena restaurata, con Le Turbine che sfruttavano il salto d’acqua sulla Roggia Maestra.
5. SARANNO FAMOSI? curiosi personaggi storici vissuti in Città
Scuola dell’Infanzia, primaria, secondaria di I e II grado - gruppi - durata massima 2 ore
Passeggiata tra le vie della città alla scoperta di edifici e fabbriche ottocentesche e delle imprese di alcuni personaggi che hanno resa grande nel passato la Città di Schio: Ernest Hemingway, Nicolò Tron, il Conte Almerico da Schio e Alessandro Rossi. Qualora il percorso sia rivolto ai bambini, a ogni tappa i piccoli saranno coinvolti in un semplice gioco che li aiuterà a scoprire, come dei veri detective, informazioni e curiosità sui tempi passati.
6. LANIFICIO CONTE ...un filo lungo 250 anni di storia industriale
Scuola primaria - secondaria di I e II grado – gruppi - durata massima 2 ore
Questa visita si svolge all’interno dell’ex Lanificio G.B. Conte situato nel centro storico di Schio ed “attraversato” dalla Roggia Maestra. All’interno dello spazio espositivo, inaugurato nel 2007 in occasione dei 250 anni dalla sua fondazione, si racconta la secolare storia aziendale del lanificio con richiami all’industrializzazione nazionale ed europea. Sono visibili alcuni macchinari attraverso i quali si presenta il ciclo produttivo del tessuto nelle sue fasi essenziali. Si conclude la visita in questo suggestivo edificio di archeologia industriale osservando, attraverso il pavimento trasparente, l’antico spazio che ospitava le turbine idrauliche. Per gli studenti degli Istituti Superiori la conoscenza del territorio può essere approfondita con cenni sull’industrializzazione attuale della Città di Schio.
7. LA LANA E LE ALTRE FIBRE TESSILI
Scuola dell’infanzia- Scuola primaria - durata massima un'ora e mezza
Che cos'è la lana? Come si ricava questa fibra e come si trasforma per ottenere un tessuto? Una lezione-gioco dove protagonista è una pecora che conduce alla scoperta della più importante fibra animale e di come viene lavorata. Oltre alla lana della pecora si conosceranno altri animali dai quali è possibile ricavare fibre per produrre i tessuti, ad esempio il coniglio d'angora, il cammello o il baco da seta. Accanto alle fibre ottenute dagli animali e dalle piante vengono presentate anche quelle sintetiche e artificiali. I bambini avranno la possibilità di toccare fibre diverse e, su richiesta, di creare ognuno un piccolo lavoro con lana o filato.
8. GIARDINO JACQUARD
Scuola dell’infanzia – primaria - secondaria di I e II grado - gruppi - durata massima 1 ora
Percorso monografico dedicato al Giardino Jacquard, restituito alla città dopo un importante intervento di restauro, per scoprire il fascino e le specificità di questo complesso unico, voluto da Alessandro Rossi per i suoi operai. Camminando tra aiuole e sentieri sinuosi, originali architetture, piante esotiche e grotte popolate da curiose statue, conosceremo il pensiero del comittente e l’arte dell’architetto Caregaro Negrin, capace di racchiudere in un piccolo spazio, la straordinaria varietà del
paesaggio.
9. A PICCOLI PASSI AL GIARDINO JACQUARD
Scuola dell’Infanzia (medi e grandi) e scuola primaria - durata massima 1,5-2 ore
Passeggiata tra vialetti e antiche rovine, osservando alberi grandissimi e curiosi personaggi. I piccoli visitatori saranno guidati alla scoperta del Giardino attraverso il racconto di storie e aneddoti che renderanno il percorso piacevole e divertente.
La visita può essere adattata come “caccia al tesoro.”
10. LE TURBINE
Scuola dell’infanzia – primaria - secondaria di I e II grado - gruppi - durata massima 1 ora
Dopo un accurato restauro, i locali storicamente adibiti alla produzione di energia elettrica del Lanificio Conte, sono accessibili al pubblico. Un tuffo nel passato della Città grazie a un percorso multimediale e interattivo.
TARIFFE
PERCORSI DI VISITA | PARTECIPANTI | TARIFFA ORARIA | |
Percorso n.1 Schio e A. Rossi alla fabbrica alla città della lana (durata 3 ore) |
Scuole fuori Schio | 1 OPERATORE | 2 OPERATORI |
Percorso n.2 Alla ricerca del castello perduto (durata 3 ore) |
Da 1 a 30 persone | € 32,00 | / |
Percorso n.3 Fabbriche in prima linea (durata 3 ore) |
Da 31 a 50 persone | € 38,00 | € 70,00 |
Percorso n.4 Rivoluzione industriale e innovazioni tecnologiche (durata 2 ore) |
Oltre 50 persone | / | € 75,00 |
Percorso n.5 Schio raccontata ai bambini: tra antiche fabbriche e curiosi (durata 2 ore) personaggi storici | Scuole di Schio | 1 OPERATORE | 2 OPERATORI |
Percorso n.6 Lanificio Conte… un filo lungo 250 anni di storia industriale (durata 1 ora) | Da 1 a 30 persone | € 16,00 | / |
Percorso n.7 La Lana e le altre fibre tessili (durata 1 ora) |
Da 31 a 50 persone | € 19,00 | € 35,00 |
Percorso n.8 Giardino Jacquard (durata 1 ora) |
Oltre 50 persone | / | € 37,00 |
Percorso n.9 Giardino Jacquard a piccoli passi (durata 1 ora) |
ALTRI (associazioni/ agenzie/privati…) |
1 OPERATORE | 2 OPERATORI |
Percorso n.10 Le Turbine (durata 1 ora) |
da 1 a 15 persone | € 32,00 | / |
da 16 a 30 persone | € 38,00 | / | |
Da 31 a 50 persone | € 44,00 | € 70,00 | |
Oltre 50 persone | / | € 75,00 |
Per informazioni e prenotazioni
s.c.s. TRAMA
tel. 347 4666141
mail: trama.cooperativasociale@gmail.com
Sono esentati dal pagamento delle tariffe indicate tutti gli istituti scolastici di ogni ordine e grado delle città gemellate con il Comune di Schio.
Modulistica
Scheda di prenotazione visita didattica al patrimonio di archeologia industriale e scheda di valutazione