Luoghi di interesse storico - culturale

Castello

Descrizione

Il Castello di Schio, situato sopra un colle che domina il centro storico, è, insieme alla statua del Tessitore, uno dei monumenti simbolo della Città.

La prima costruzione di una qualche opera di difesa, come emerso dagli scavi archeologici del 1914-1919, sembra risalire all'età del ferro o del bronzo e pertanto potrebbe essere stato edificato dalla popolazione Euganea o Veneta. Nel Medioevo, i Maltraversi, conti di Vicenza, edificarono qui il loro Castello e ne mantennero il controllo, con la parentesi ezzeliniana, fino al 1311. Il Castello passò poi alla Città di Vicenza, quindi agli Scaligeri.

La fortezza fu dei Visconti dal 1387 e, successivamente, di proprietà del conte Giorgio Cavalli, che vi rimase fino al 1406, quando sopravvenne il dominio veneziano. Sulla base di recenti ricerche documentali si può attestare al 1412 la demolizione del fortilizio, su commissione di Vicenza, con buona probabilità per le tendenze filo-imperiali degli scledensi.

Della costruzione originaria non rimane oggi che qualche basamento di muratura e di torri. Sorta negli ultimi anni del XIV secolo e ampliata nel settecento, la chiesa di Santa Maria della Neve fu sede della confraternita del Gonfalone. Sconsacrato nel 1810, l'edificio sacro, di proprietà comunale, fu nel tempo sede di circoscrizioni militari francesi e austriache oltre che attrezzato a palestra a partire dal 1875 quale sede della Società Ginnastica "Fortitudo".

La costruzione è stata restaurata negli anni '80 e ora si presenta in pietrame e cocci a vista con facciata a capanna e torre quadrangolare, con orologio e motivo ornamentale a merli. In un dipinto di Francesco Verla del 1512, presente all'interno della Chiesa di San Francesco, sembra essere rappresentato l'antico Castello cittadino, e ciò a testimonianza dell'attaccamento dei cittadini a questa fortezza e forse a manifestare la volontà degli scledensi di liberarsi dalla sottomissione a Vicenza, preferendo un podestà mandato da Venezia rispetto al vicario di nomina vicentina. Sotto la spianata del colle il viale degli ippocastani permette una piacevole passeggiata fino alla chiesetta di San Rocco.

Correlati

Luoghi di interesse storico - culturale
Palazzo Maraschin-Rossi

Restaurato su ordine di Francesco Rossi, figlio di Alessandro, attualmente...

Luoghi di interesse storico - culturale
Palazzo Fogazzaro

L'edificio è stato costruito nel 1810, all'inizio è stato usato...

Nelle vicinanze

Salute
Farmacia Breda

Farmacia

Pizzerie - Ristoranti
Al Leoncino

Ristorante

Shopping
Libreria Bortoloso

Libreria Bortoloso

Shopping
Kruder

Kruder abbigliamento uomo

Pizzerie - Ristoranti
Osteria al Bacaro

Bar - Ristorante

EVENTO IN EVIDENZA
In corso
Escursioni
Inaugurazione Sentiero AMMA

Svelamento totem e passeggiata

Data Evento
Inizio: 04 mag 09:00
Fine: 04 mag 12:00
via Chiesa - Monte Magrè, Schio