Archeologia Industriale e Alessandro Rossi

Teatro Civico

Via Pietro Maraschin 19, Schio
In corso
Teatro
Personal Dance

Spettacolo di danza

Data Evento
Inizio: 04 lug 19:00
Fine: 04 lug 23:00
Via Pietro Maraschin 19, Schio

Descrizione

Il teatro non rientra strettamente nella rete di istituzioni operaie o culturali volute da Alessandro Rossi, pur tuttavia è segno materiale della vitalità non solo industriale ma anche culturale raggiunta dalla Città di Schio all’inizio del XX secolo: venne, infatti, costruito proprio all'interno del Nuovo Quartiere Operaio. Nel 1906 si costituì a Schio una “Cooperativa per il Teatro Nuovo” con lo scopo di dotare la Città di un nuovo teatro che potesse rispondere alle sue crescenti istanze culturali; la presidenza fu affidata al barone Alessandro Rossi, nipote dell’omonimo industriale.
Viene bandito un concorso di progettazione e tra i progetti presentati viene scelto quello dell'architetto vicentino Ferruccio Chemello, mentre la costruzione viene affidata al capomastro Antonio Carretta.

L'edificio è concepito in stile eclettico con impianto del teatro all'italiana: sala a ferro di cavallo, platea, palchi e ampio loggione.

Per la costruzione del Teatro civico il progettista utilizzò il cemento armato (solai e loggione), materiale al tempo innovativo scelto per ragioni strutturali e di resistenza al fuoco. Il 9 giugno 1909 avvenne la solenne inaugurazione del Teatro con la rappresentazione dell’opera lirica Mefistofele di Arrigo Boito, adatta per mostrare al pubblico le grandi possibilità sceniche.

L'edificio presenta nella facciata principale tre grandi arcate che permettono l’accesso all'atrio e poi, mediante scale di marmo di Chiampo, si giunge nella platea un tempo vastissima e occupata tutta da poltrone e scanni. Il piano della platea era smontabile e sotto vi si trovava una pista per la cavallerizza, ai lati file di palchi e il loggione capace di 700 posti a sedere. Il teatro fu realizzato con molta cura e con tutte le comodità che la pratica aveva fino a quel tempo suggerito: dal riscaldamento nei 15 camerini per gli artisti e ballerine, alla preziosità del sipario di velluto color cremisi. Al secondo piano del teatro si trova un'elegante sala conferenze intitolata a Giovanni Calendoli. Lo storico edificio, a seguito di restauro conservativo, è stato riaperto al pubblico il 29 marzo 2014.

 

Foto di Luigi De Frenza

 

Correlati

Archeologia Industriale e Alessandro Rossi
Fabbrica Saccardo

Inizialmente edificata sulla Roggia Maestra in via Battaglion Val Leogra,...

Archeologia Industriale e Alessandro Rossi
Monumento Alessandro Rossi

Il Monumento Alessandro Rossi si trova nel quadrivio di fronte...

Nelle vicinanze

Shopping
Lora Home

Negozio di articoli per la casa

Salute
Farmacia Kalidea

Farmacia

Schio con Gusto - Enogastronomia
Bistrò Schio

Ristorante

Estetica
Profumeria Lauda

Profumeria

Salute
Farmacia Breda

Farmacia

EVENTO IN EVIDENZA
In corso
Incontri
IL RESPIRO DELL’ACQUA, ENERGIA IN MOVIMENTO - Fuoribosco 2025

Viaggio narrativo tra ingegno umano e forza dell’acqua

Data Evento
Inizio: 27 lug 16:30
Fine: 27 lug 18:00
Trattoria Diana - S. Ulderico, Schio