Esposizioni Permanenti
Santuario di S. Giuseppina Bakhita e Mostra permanente
Descrizione
La mostra permanente nasce nel 1992 per la Beatificazione di madre Giuseppina Bakhita, completata poi nel 2000 in occasione della Santificazione, è continuamente aggiornata con testimonianze di grazie ricevute e foto di opere realizzate in suo onore.
Il tour della mostra inizia dalla Chiesa, un bellissimo tempio neoclassico, progettato da Bartolomeo Folladore e completato dal figlio Gioacchino, che custodisce in un’urna di bronzo dorato le spoglie mortali di S. Giuseppina Bakhita. Oltre a quattro dipinti di Giuseppe Mincato che raffigurano la Sacra Famiglia, nella chiesa c’è una pietà, opera di Romano Cremasco, e una Via Crucis in terracotta del figlio Giovanni Cremasco.
Grandi pitture murali, realizzate dal pittore Mario Bogani di Como descrivono con chiarezza ed espressività la storia della Santa. Nella mostra si possono anche vedere le foto della casa dove la giovane schiava soggiornò al suo arrivo in Italia, a Zianigo di Mirano (VE).
LINK UTILI: